Il Consiglio dei Ministri italiano ha recentemente approvato la Direttiva UE 2022/2555, anche detta Direttiva NIS 2, con l’obiettivo di garantire un livello elevato di sicurezza informatica a livello nazionale e rafforzare, al contempo, il livello di sicurezza all’interno dell’Unione Europea.
La direttiva NIS 2 (Network and Information Security) sostituisce e aggiorna la precedente direttiva NIS, del 2016, ampliandone l’ambito di applicazione e introducendo nuovi obblighi per proteggere le infrastrutture critiche a livello europeo.
Vediamo nel dettaglio di che si tratta e quali sono le novità.
GLI OBBLIGHI PER LE IMPRESE
Per adattarsi all’evoluzione delle cyber minacce e alla crescente digitalizzazione delle società e delle imprese, la NIS 2 introduce nuovi obblighi per un numero maggiore di settori e organizzazioni.
Le aziende soggette alla nuova normativa devono:
- implementare misure di cybersecurity per proteggere reti e sistemi informatici;
- monitorare, gestire e segnalare gli incidenti di sicurezza informatica alle autorità nazionali preposte;
- definire strategie di backup e ripristino per assicurare la continuità operativa in caso di emergenze;
- adottare un approccio strutturato alla gestione dei rischi di cybersecurity identificando strategie preventive e di mitigazione efficaci;
- introdurre misure di sicurezza nella Supply Chain assicurando che anche i fornitori rispettino standard rigorosi di sicurezza;
- adottare soluzioni avanzate di sicurezza informatica, tra cui crittografia e autenticazione a più fattori per rafforzare la protezione dei dati e degli accessi;
- eseguire periodicamente audit e test di sicurezza, per valutare e migliorare continuamente il livello di protezione delle infrastrutture digitali.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA
Uno degli obblighi chiave della NIS 2 riguarda la formazione obbligatoria per le aziende. Le imprese che operano nei settori critici devono infatti assicurarsi che il loro personale sia adeguatamente preparato a riconoscere e rispondere alle minacce informatiche.
Diventa perciò fondamentale addestrare il team e prevedere corsi di aggiornamento sulla sicurezza informatica e simulazioni di attacco per prevenire le violazioni dei dati e gestire efficacemente le emergenze.
Anche sotto questo aspetto è utile rivolgersi a consulenti specializzati in cybersecurity in grado di accompagnare le imprese nel percorso di conformità alle normative di sicurezza.
L’IMPATTO DELLA NIS2 SULLE IMPRESE
L’entrata in vigore della NIS2 comporterà un cambiamento significativo per molte aziende in termini di compliance e gestione della sicurezza informatica.
Adottare una strategia di cyber sicurezza, basata sui requisiti NIS 2 non solo consente di ridurre il rischio di attacchi informatici, ma favorisce anche una maggiore standardizzazione delle misure di sicurezza e di una maggiore collaborazione a livello europeo, il che facilita la condivisione di informazioni sugli attacchi e una risposta più rapida ed efficace agli incidenti.
L’impatto della direttiva si estende anche alla tutela degli utenti finali, garantendo un livello più elevato di protezione per i servizi digitali di uso quotidiano.
Chi non rispetta i requisiti di sicurezza e non si adegua alla nuova direttiva possono incorrere in severe sanzioni. Questo rende la conformità alla NIS2 una priorità assoluta per tutte le imprese.
A CHI SI APPLICA?
I settori interessati dalla NIS2 si distinguono in due categorie:
- “settori essenziali” tra cui quelli dell’energia, dei trasporti, della finanza, dell’aerospazio, della Pubblica Amministrazione, della sanità, dell’acqua e delle infrastrutture digitali;
- “settori importanti”, tra cui servizi postali, logistica, automotive, gestione dei rifiuti, industria chimica e farmaceutica, ricerca, industria alimentare, manufatturiera e servizi ICT.
ERREPI NET: IL TUO PARTNER PER LA SICUREZZA INFORMATICA
Con noi di Errepi Net, il percorso verso la conformità alla Direttiva NIS 2 diventa più semplice e sicuro. I nostri consulenti specializzati offrono supporto completo e programmi di formazione su misura per il personale aziendale, permettendoti di rafforzare le difese informatiche e prevenire potenziali minacce.
Affidandoti a noi potrai contare su un partner tecnologico esperto che ti accompagnerà in ogni fase del percorso di conformità, proteggendo la tua azienda e contribuendo a creare un ambiente digitale sicuro e performante.