Nel corso degli anni, abbiamo introdotto innovazione e tecnologia per arricchire e rendere l’evento un’esperienza sempre più straordinaria.
Nel 2022, abbiamo dato vita a scenografie digitali che hanno trasformato lo spazio scenico in veri e propri mondi artistici, regalando al pubblico uno spettacolo multisensoriale.
Nel 2024, siamo andati oltre, portando il festival nel metaverso e creando un’esperienza immersiva senza precedenti, dove musica, arte e tecnologia si fondono in un’unica dimensione interattiva.
Per ampliare la portata del MAP Festival, abbiamo messo in campo una strategia di comunicazione digitale dinamica, trasformando ogni edizione in un’esperienza immersiva anche online.
I social media sono stati il cuore pulsante della nostra strategia, diventando il principale canale di diffusione per le novità del festival.
Grazie a un calendario editoriale ben studiato, ricco di contenuti informativi, storytelling e approfondimenti, abbiamo mantenuto alto l’engagement per tutta la durata dell’evento, rafforzando la notorietà del brand e la partecipazione agli spettacoli.
Il successo della nostra strategia non è scritto nei numeri, ma soprattutto nella passione di una community sempre più ampia e coinvolta, che è cresciuta edizione dopo edizione.
Per garantire una forte presenza visiva del MAP Festival in città, abbiamo realizzato la progettazione grafica di roll-up e manifesti, distribuiti in punti strategici per massimizzare la visibilità dell’evento. Il progetto grafico è stato studiato nei minimi dettagli per creare un’identità visiva impattante e riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
Grazie anche alla progettazione e realizzazione di una landing page dinamica e in costante evoluzione, abbiamo saputo valorizzare ogni edizione, migliorandone grafica e contenuti per riflettere l’anima sempre nuova dell’evento.
Così, edizione dopo edizione, abbiamo raggiunto un pubblico sempre più vasto e diversificato, trasformando ogni partecipante in protagonista di un’esperienza unica.
Il nostro team ha curato ogni dettaglio del live coverage, catturando l’energia del festival attraverso storie, post e reel in tempo reale. Un racconto digitale che ha permesso di far vivere l’atmosfera unica del MAP Festival anche a chi non era presente, trasformando ogni spettatore a distanza in parte attiva della manifestazione.
Visita le pagine social
Per l’edizione 2024 del MAP Festival, abbiamo introdotto una novità: il lancio del metaverso. Meta Map è un ambiente virtuale immersivo, accessibile tramite visori, smartphone e pc, che offre agli utenti un modo completamente nuovo e straordinario di vivere il festival.
Non si tratta solo di un’evoluzione tecnologica della manifestazione, ma di una vera e propria sperimentazione nel modo di fruire musica, arte e cultura.
In questa edizione, due eventi sono stati trasmessi in streaming all’interno del metaverso, permettendo agli spettatori di immergersi in un’esperienza culturale unica, tra realtà e dimensioni digitali fantastiche.
Per l’edizione 2022 del MAP Festival, la serata inaugurale si è trasformata in un’esperienza immersiva dove musica, luci, visual e architettura si sono fusi in uno spettacolo, trasformando il palco in un’opera in continuo movimento.
Le scenografie digitali, da noi create, sono state proiettate su pilastri di led wall, con un VJ set in tempo reale.
Le animazioni dinamiche sincronizzate con il ritmo della musica hanno reso la performance ancora più coinvolgente, esaltando il live setting dell’evento e trasformando l’apertura del MAP Festival in un momento memorabile.
Tecnologia e creatività sono state le potenti chiavi per coinvolgere un pubblico sempre più vasto.
Il MAP Festival è stato un successo straordinario, fatto di emozioni, partecipazione e momenti indimenticabili.
© 2025 – Errepi Net s.r.l. | P. Iva IT03089520732 | Codice SDI M5UXCR1 | Cap. sociale € 50.000,00