20
contenuti interattivi
10
stand virtuali
800
visite totali
La tecnologia incontra la scienza

nuovi scenari per la ricerca
Uno spazio digitale partecipato che ha un grande potenziale e offre molteplici vantaggi:
- estende l’accesso a un pubblico più ampio
- facilita la comprensione di concetti complessi
- promuove un’interazione più dinamica e coinvolgente
ambienti virtuali
su misura
Questo percorso espositivo phygital, completo ed esaustivo, permette ai visitatori di esplorare liberamente lo spazio virtuale con avatar personalizzati. Gli utenti possono accedere a varie aree e consultare contenuti informativi in diversi formati, come PDF, video, immagini e link esterni.
Il Metaverso della Notte della Ricerca include diversi spazi virtuali, differenti a seconda delle attività previste: un’area dedicata al networking, dove è possibile interagire con ricercatori e ricercatrici; un auditorium per assistere in streaming a presentazioni, conferenze e laboratori interattivi; uno spazio dedicato alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto, che ospita stand virtuali di aziende e startup innovative aderenti all’iniziativa.
Le stanze sono pubbliche e accessibili a tutti gli utenti registrati su Spatial.io.
partecipazione senza limiti


All’evento si può accedere in qualsiasi momento anche da remoto, semplicemente connettendosi da un qualsiasi dispositivo. Da desktop o smartphone sarà come ritrovarsi in un videogioco, mentre chi indossa i visori VR potrà vivere un’esperienza completamente immersiva. Con la digitalizzazione, la Notte della Ricerca diventa un evento permanente, che potrà essere continuamente aggiornato con nuove informazioni accademiche e sviluppi del progetto Calliope.
Il Metaverso della “Notte della Ricerca” ha ottenuto un grande successo, attirando circa 800 visitatori in una sola giornata. Questo forte interesse dimostra quanto sia efficace questa tecnologia innovativa nel rendere la ricerca scientifica più accessibile e coinvolgente.
Il Metaverso si conferma uno strumento potente per semplificare concetti complessi, offrendo un approccio innovativo e stimolante alla formazione.