Facebook

Nuovi strumenti per i gruppi Facebook

Le persone trovano significato e supporto nella comunità, online e di persona.
I programmi e gli strumenti che Facebook ha annunciato sono progettati per aiutare gli amministratori che guidano queste comunità a crescere e rafforzare i legami tra i membri.

Facebook si ispira a questi leader e a loro vuole dare sostegno (anche economico con il lancio del Facebook Community Leadership Program).
Nel video Donna Mamma, un gruppo di mamme francesi che si supportano a vicenda.

Nuovi strumenti per amministratori e membri dei gruppi Facebook.
Per gli amministratori di gruppo che vogliono mantenere le proprie comunità al sicuro, organizzate e coinvolte, Facebook ha aggiunto quattro nuove funzionalità per supportarle.

Strumenti di amministrazione
Gli amministratori possono trovare richieste di membri, informazioni di gruppo e altro ancora insieme in un’unica posizione, semplificando la gestione dei gruppi.

Annunci di gruppo
Gli amministratori di gruppo potranno condividere più facilmente gli aggiornamenti, Facebook introdurrà annunci di gruppo per consentire agli amministratori di pubblicare fino a 10 annunci che appaiono nella parte superiore del loro gruppo.

Regole di gruppo
Mantenere le comunità sicure è importante. Gli amministratori potranno creare una sezione dedicata alle regole per aiutarli a comunicare efficacemente le modalità di convivenza nel gruppo.

Personalizzazione
Ogni community ha una propria identità. Gli amministratori potranno aggiungere un colore personalizzato al gruppo.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti

Il Rapporto fotografa un aumento preoccupante degli attacchi informatici. Il cybercrime resta la minaccia principale, con malware, phishing e attacchi DDoS in crescita. I settori più colpiti in Italia sono PA, sanità e finanza. L’Italia investe ancora poco in cybersecurity, rendendo urgente adottare strategie avanzate. La sicurezza informatica nel 2025 è una priorità per aziende e istituzioni.
Le città cambiano volto grazie al digitale. L’integrazione di tecnologie avanzate come FIWARE, sensori IoT e sistemi di analisi dati sta trasformando gli spazi urbani in ambienti intelligenti, sostenibili e più vivibili. Dalla mobilità alla gestione energetica, passando per i servizi pubblici, scopri come la rivoluzione smart sta ridisegnando il modo in cui viviamo le città.
L’evoluzione dei dispositivi, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la diffusione di progetti concreti, anche in Italia, dimostrano che siamo nel pieno di una trasformazione digitale profonda. Nel 2024 l’Extended Reality (XR) non è più un concetto futuristico: è realtà. XR, AI e Digital Twin stanno ridisegnando le esperienze nei settori più diversi: turismo, sanità, manifattura, formazione.